32

km

35

tappe

0

durata

Contesto decisamente urbano - senza dimenticarne però anche la vocazione vitivinicola - quello dell’Itinerario 4 del progetto Paîs di Rustic Amour, con attraversamento dei centri abitati di Valvasone Arzene - dove si parte proprio dal paese arzenese - Casarsa della Delizia e San Vito al Tagliamento, per chiudere poi il tragitto a Sesto al Reghena. Non mancano panorami dominati dal verde e dalle aree agricole, anche se maggior importanza hanno i centri storici. Quello medievale di Valvasone, con il suo castello dimora del letterato Erasmo da Valvason, per poi scendere a Casarsa e San Giovanni e il borgo di Versutta, caratterizzate dalle memoria di Pier Paolo Pasolini che qui visse e scrisse. San Vito al Tagliamento è un gioiello che testimonia il potere dei Patriarchi del Friuli, unendo Medioevo e Rinascimento nella sua Piazza del Popolo su cui si affacciano i grandi monumenti cittadini. Infine Sesto al Reghena, il cui nome deriva da una stazione di sosta a sei miglia da Iulia Concordia in epoca romana, celebre per la sua Abbazia fortificata che assunse grande importante nell’età di mezzo. Lo splendore delle opere d’arte custodite nel luogo di culto affascina ancora adesso dopo secoli.

Scarica i tracciati in formato GPX di questo itinerario:

Route Track
Partenza Itinerario 4 - Arzene

Partenza Itinerario 4 - Arzene

Chiesa di Santa Margherita a Valvasone

Chiesa di Santa Margherita a Valvasone

Una chiesa per Margherita, la ragazza che sconfisse il drago

Centro storico di Valvasone

Centro storico di Valvasone

Prato del convento

Prato del convento

Prospettiva sulla città

Prospettiva sulla città

Mulino di Maiaroff

Mulino di Maiaroff

Il mulino delle fate

È un antico mulino, un tempo di proprietà dei conti di Valvasone, che sorge sulla Roggia dei Mulini. Disponeva di tre ruote idrauliche per la macina di frumento e orzo, poi sostituite da una turbina. Più volte modificato nel corso dei secoli, è stato sottoposto a restauro storico nel 1976. Tradizione vuole che qui si potessero vedere le fate: apparivano la sera e facevano dispetti ai conducenti dei carri, scomparendo però al tocco delle campane dell’Ave Maria.

Capitello di Sant'Anna

Capitello di Sant'Anna

Una protezione contro i lupi

Strada Postumia

Strada Postumia

Ex polveriera

Ex polveriera

Dove c’erano gli esplosivi della Grande guerra

Segni di antiche risorgive (sorgenti Roggia Mussa)

Segni di antiche risorgive (sorgenti Roggia Mussa)

Insediamento rurale di Casarsa

Insediamento rurale di Casarsa

La chiesa perduta (e ritrovata)

Demolita per utilizzare i materiali nella costruzione della vicina chiesa parrocchiale, questa chiesa ora è ricordata da una speciale pavimentazione in piazza Cavour. La famosa lapide che vi era custodita come ex voto per la scampata invasione ottomana del 1499 è invece custodita nel Glisiut di Santa Croce.

Chiesa parrocchiale di Santa Croce e Beata Vergine del Rosario

Chiesa parrocchiale di Santa Croce e Beata Vergine del Rosario

La chiesa con i campanili gemelli

Sembra di essere in centro a Roma e invece siamo nel cuore del Friuli: per la loro nuova chiesa parrocchiale, più grande delle precedenti visto il crescere della comunità, a fine Ottocento i casarsesi s’ispirarono al celebre modello di Santissima Trinità dei Monti.

Palazzo Burovich de Zmajevich

Palazzo Burovich de Zmajevich

La residenza del conte tra barchesse e limonaie

Casa materna di Pier Paolo Pasolini

Casa materna di Pier Paolo Pasolini

Qui nasce“ l’Academiuta di Lenga Friulana

Chiesa di Santa Croce - Glisiut

Chiesa di Santa Croce - Glisiut

Il cuore della fede di una comunità

La chiesa della cortina difensiva, primo nucleo dell'odierna Casarsa, fu nel Rinascimento riccamente affrescata da Pomponio Amalteo genero de Il Pordenone (che dette ispirazione ai lavori). Le bombe del 1945 distrussero i dipinti amati da Pasolini (il cui feretro qui sostò nel novembre 1945 prima di raggiungere il cimitero) ma ora un nuovo progetto digitale permette di rivederli.

Mulino di Casarsa

Mulino di Casarsa

Antico cimitero di San Giovanni

Antico cimitero di San Giovanni

I vecchi cimiteri ricchi di suggestioni

Duomo di San Giovanni Battista

Duomo di San Giovanni Battista

Devozione e arte del Neogotico friulano

Nel luogo dove stava la precedente chiesa parrocchiale, a sua volta collocata dove anticamente c’era la cortina difensiva di epoca longobarda e successive, a fine Ottocento (1896) viene avviata la costruzione del nuovo maestoso Duomo su progetto dell’architetto Domenico Rupolo e lavori dell’impresa di Girolamo D’Aronco. Nel 1908 la consacrazione. Di poco precedente il campanile, dal gusto veneziano su progetto dell’architetto Raimondo D’Aronco, completato nel 1882.

Chiesa di Sant'Antonio Abate a Versuta

Chiesa di Sant'Antonio Abate a Versuta

Un viaggio nel Medioevo friulano

La testimonianza artistica più antica del territorio comunale di Casarsa della Delizia, con affreschi della scuola bolognese e più in particolare di Tommaso da Modena, risalenti al 1370-80. La statua del Santo, con il tradizionale porcellino ai suoi piedi, vi guarda dall'alto, Un luogo caro a Pier Paolo Pasolini, che con una povera cipolla passata sull'intonaco riportò alla luce alcune delle pitture nel periodo della Seconda guerra mondiale.

Boreana

Boreana

Chiesa di Santa Sabina

Chiesa di Santa Sabina

Centro storico di San Vito al Tagliamento

Centro storico di San Vito al Tagliamento

Chiesa di San Rocco a San Vito al Tagliamento

Chiesa di San Rocco a San Vito al Tagliamento

Mulino dei domenicani

Mulino dei domenicani

Chiesa della Vergine Addolorata

Chiesa della Vergine Addolorata

Residuo di prato stabile

Residuo di prato stabile

Cimitero degli ebrei

Cimitero degli ebrei

Visione sul Boscat

Visione sul Boscat

Castello di Sbrojavacca

Castello di Sbrojavacca

Braidacurti e le risaie

Braidacurti e le risaie

Insediamento di Marignana

Insediamento di Marignana

Le Melmose

Le Melmose

Prati Burovich

Prati Burovich

Arrivo Itinerario 4 - Centro storico di Sesto al Reghena

Arrivo Itinerario 4 - Centro storico di Sesto al Reghena

Privacy Policy
Cookie Policy

©️ 2024: Pro Casarsa della Delizia APS via Zatti 1, 33072,
Casarsa della Delizia (PN)
Tel. +39 0434 871031
Cell. +39 338 7874972
Email segreteria@procarsa.org
PEC procasarsa@pec.unplifvg.it
CF 91002390937 - P. IVA 01237500937 - SDI M5UXCR1
www.procasarsa.org

Website: Davide Lorigliola / Beliven Srl