25

km

24

tappe

0

durata

Tutto dedicato alla parte meridionale del progetto Paîs di Rustic Amour, tra i Comuni di i Chions, Sesto al Reghena e Cordovado: questo il tragitto dell’Itinerario 5, l’unico che si sviluppa in orizzontale da ovest a est non seguendo lo scorrere dele acque fluviali. In questo modo incrocia gli itinerari 1, 2 e 4. Si parte dalla chiesa dei Santi Ermacora e Fortunato a Chions, luogo di culto molto importante nei secoli passati visto che era meta di pellegrinaggio. D’altronde i santi a cui è intitolata sono i patroni del Friuli e vengono ricordati ogni 12 luglio. Dopo aver attraversato il territorio di Sesto al Reghena, si arriva a Belvedere di Cordovado e da lì al centro storico del borgo medievale dominato dall’area del castello. Tutti luoghi ora ricchi di colture ma che erano paludosi prima della bonifica. Al suo inizio l’itinerario di connette con la zona di Azzano Decimo e Pordenone mentre alla sua fine permette sia di passare nella zona udinese attraverso Morsano al Tagliamento o scendere verso quella ora veneta, ma un tempo parte del Friuli storico, del Portogruarese.

Scarica i tracciati in formato GPX di questo itinerario:

Route Track
Partenza Itinerario 5 - Chiesa dei Santi Ermacora e Fortunato

Partenza Itinerario 5 - Chiesa dei Santi Ermacora e Fortunato

Alle origini della fede friulana

Chiesa di San Giorgio e La Centa

Chiesa di San Giorgio e La Centa

Alla ricerca del drago

Laghetto Le Roste

Laghetto Le Roste

Madonna della Salute a Basedo

Madonna della Salute a Basedo

Dove un tempo c’era il lazzaretto

Basedo e la Chiesa di San Bartolomeo

Basedo e la Chiesa di San Bartolomeo

La chiesa degli affreschi riscoperti

Nonostante i rimaneggiamenti dei secoli successivi, la chiesa di San Bartolomeo a Basedo, una delle frazioni di Chions, mantiene ancora alcuni dipinti del suo antico passato, come gli affreschi riscoperti e dedicati al patrono insieme alla Madonna assisa sul trono. Potrebbero essere dei pittori della scuola di Andrea Bellunello, molto attivo tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento nella vicina San Vito al Tagliamento.

Casse di espansione a Villotta

Casse di espansione a Villotta

Villa Morassutti a Banduzzo

Villa Morassutti a Banduzzo

Insediamento di Marignana

Insediamento di Marignana

Prati Burovich

Prati Burovich

Abbazia di Sesto al Reghena

Abbazia di Sesto al Reghena

L’Abbazia di origine longobarda

Arrivo Itinerario 4 - Centro storico di Sesto al Reghena

Arrivo Itinerario 4 - Centro storico di Sesto al Reghena

Villa Zanardini Fabris

Villa Zanardini Fabris

Guado sul Versiola

Guado sul Versiola

Chiesa di san Pietro a Versiola

Chiesa di san Pietro a Versiola

Mulini di Stalis

Mulini di Stalis

Fontana del Venchiaredo

Fontana del Venchiaredo

Lago di Casette (Lago Paker)

Lago di Casette (Lago Paker)

Prati della Madonna

Prati della Madonna

Ampie praterie umide

Palazzo Cecchini

Palazzo Cecchini

Il convento trasformato in palazzo

Palazzo Marzin Mainardi

Palazzo Marzin Mainardi

Il convento preservato nel palazzo

Chiesa di Santa Caterina

Chiesa di Santa Caterina

Oratorio del XIV secolo

Parco dei Domenicani

Parco dei Domenicani

Il vecchio orto dei frati

Arrivo Itinerario 5 - Borgo di Belvedere e palazzo Soppelsa

Arrivo Itinerario 5 - Borgo di Belvedere e palazzo Soppelsa

Privacy Policy
Cookie Policy

©️ 2024: Pro Casarsa della Delizia APS via Zatti 1, 33072,
Casarsa della Delizia (PN)
Tel. +39 0434 871031
Cell. +39 338 7874972
Email segreteria@procarsa.org
PEC procasarsa@pec.unplifvg.it
CF 91002390937 - P. IVA 01237500937 - SDI M5UXCR1
www.procasarsa.org

Website: Davide Lorigliola / Beliven Srl