Itinerari
I nostri itinerari
Le nostre cinque proposte per scoprire un territorio meraviglioso
Cinque itinerari tematici che si sviluppano su 196 km di strade bianche collegate alle reti ciclabili regionali e internazionali. I percorsi forniscono un’inedita ma affascinante chiave per leggere ed esplorare il territorio, per scoprire le risorse presenti (storiche, architettoniche ma anche ambientali e paesaggistiche) e per scoprire le realtà economiche del territorio rurale (aziende agricole, operatori dell’accoglienza).
Itinerario 1 - Lungo il Grande Fiume

L’itinerario 1 permette di scoprire il Tagliamento, l’ultimo grande fiume alpino d’Europa capace di portare la maestosità dei monti fino nel cuore della pianura friulana. Infatti qui trasporta le rocce - addolcite dal lavorio delle sue acque - sotto forma di ciottoli, i “claps” in lingua friulana che danno vita alla Grava. L’itinerario da nord a Spilimbergo - con il suo meraviglioso centro storico in cui Castello e Duomo sono vicini ed è sempre viva la tradizione del mosaico - dai pressi della ...
VaiItinerario 2 - Dai territori aridi alle paludi

L’itinerario 2 è il più lungo dei 5 del progetto Paîs di Rustic Amour con circa 70 km che tendono a evitare i centri urbani offrendo al turista la scoperta delle aree naturalistiche e agricole del territorio. Dai confini del Comune di Spilimbergo con quello di Sequals (nei pressi del colle di San Zenone con la sua caratteristica chiesetta) si scende a San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, Valvasone Arzene, Casarsa della Delizia e da qui, con un breve transito nel territorio ...
VaiItinerario 3 - Tra Tagliamento e Meduna

L’itinerario 3 è il più breve tra quelli del progetto Paîs di Rustic Amour e può essere anche utilizzato come raccordo tra gli itinerari 1 e 2. Esso per circa 20 km si snoda tra i Comuni di Spilimbergo, San Giorgio della Richinvelda e San Martino al Tagliamento, che sono lambiti dai due grandi fiumi - con anche caratteristiche di torrente - del Tagliamento e del Meduna. Al centro dell’itinerario quella fondamentale opera idraulica che storicamente ha determinato lo sviluppo del territorio: le r ...
VaiItinerario 4 - Città, boschi e castelli

Contesto decisamente urbano - senza dimenticarne però anche la vocazione vitivinicola - quello dell’Itinerario 4 del progetto Paîs di Rustic Amour, con attraversamento dei centri abitati di Valvasone Arzene - dove si parte proprio dal paese arzenese - Casarsa della Delizia e San Vito al Tagliamento, per chiudere poi il tragitto a Sesto al Reghena. Non mancano panorami dominati dal verde e dalle aree agricole, anche se maggior importanza hanno i centri storici. Quello medievale di Valvasone, con ...
VaiItinerario 5 - I territori delle terre umide

Tutto dedicato alla parte meridionale del progetto Paîs di Rustic Amour, tra i Comuni di i Chions, Sesto al Reghena e Cordovado: questo il tragitto dell’Itinerario 5, l’unico che si sviluppa in orizzontale da ovest a est non seguendo lo scorrere dele acque fluviali. In questo modo incrocia gli itinerari 1, 2 e 4. Si parte dalla chiesa dei Santi Ermacora e Fortunato a Chions, luogo di culto molto importante nei secoli passati visto che era meta di pellegrinaggio. D’altronde i santi a cui è intit ...
Vai
©️ 2024: Pro Casarsa della Delizia APS via Zatti 1, 33072,
Casarsa della Delizia (PN)
Tel. +39 0434 871031
Cell. +39 338 7874972
Email segreteria@procarsa.org
PEC
procasarsa@pec.unplifvg.it
CF 91002390937 - P. IVA 01237500937 - SDI M5UXCR1
www.procasarsa.org